Patenti di guida
Per conseguire qualsiasi tipologia di patente sono necessari i seguenti documenti:
- Carta identità in corso di validità (nel caso il candidato sia minorenne, servono anche i documenti del genitore)
- Codice fiscale
- Patente (se posseduta)
- 3 fotografie
- Certificato medico rilasciato da un Ufficiale Sanitario – presso la nostra sede il Lunedì sera dalle 17.00 alle 19 .00, su appuntamento
Categorie
patenti di guida
Limitazioni
per neopatentati
Esercitazioni
di guida
Documenti
esame di guida
Categorie patenti di guida
Ad ogni patente di guida è assegnato un punteggio iniziale di 20 punti che vengono decurtati in caso di infrazioni stradali. Una volta esauriti tutti i punti è necessario superare nuovamente l’esame di teoria e l’esame di guida, i punti però possono essere anche recuperati prima dell’esaurimento tramite appositi corsi.
Età minima: 14 anni
Abilita a condurre:
- Ciclomotori a 2 o 3 ruote ovvero categorie internazionali L1e e L2e (a motore termico massimo 50 cm3, se elettrico max 4 kW di potenza).
- Quadricicli leggeri (ovvero quadricicli con massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, categoria internazionale L6e).
Attenzione!
La possibilità di conseguire la patente AM a 14 anni è valida solo in Italia. Negli altri Paesi UE l’età per il conseguimento della patente di guida di categoria AM è 16 anni. Un italiano munito di patente di guida AM non può guidare all’estero fino al compimento del sedicesimo anno di età.
La patente AM, diversamente dal vecchio CIGC o patentino, è una vera e propria patente di guida e quindi vengono applicate tutte le norme inerenti alle altre categorie di patente ovvero, per esempio, la decurtazione dei punti, la sospensione, la revoca della patente ecc…
Ai titolari minorenni però, in luogo delle sanzioni accessorie, si applica sempre la revisione della patente.
La patente di guida AM è sempre inclusa in ogni altra categoria di patente di guida.
Età minima: 16 anni
Abilita a condurre:
- Motocicli leggeri (L3e, L4e) ovvero di cilindrata ≤ 125 cm3 , con potenza massima11 kW e rapporto potenza/peso ≤ 0,1 kW/kg (tutti i 3 limiti precedenti devono essere rispettati!);
- Tricicli (L5e) di potenza non superiore a 15 kW;
- Macchine agricole che non superano i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli e non superano i 40 km/h di velocità.
Età minima: 18 anni
Abilita a condurre:
- Motocicli (L3e, L4e) di potenza non oltre 35 kW e rapporto potenza/peso ≤ 0,2 kW/kg. Può trattarsi anche di un veicolo depotenziato ma in origine il motociclo non può avere una potenza superiore a 70 kW.
La patente di guida di categoria A2 comprende anche la categoria A1 e AM.
Età minima:
24 anni per accesso diretto (ovvero se non titolare precedentemente di patente di guida di categoria A2) oppure già a 20 anni se in possesso di categoria A2 da almeno 2 anni.
Abilita a condurre:
- Motocicli (L3e, L4e) senza limiti di cilindrata o potenza;
- Tricicli anche oltre 15 kW ma solo al compimento dei 21 anni.
Età minima: 16 anni.
Abilita a condurre:
- quadricicli non leggeri (L7e) ovvero per esempio i Quad.
Si possono portare passeggeri solo a 18 anni.
Età minima: 18 anni.
Abilita a condurre:
- autoveicoli (M1, N1) di massa massima fino a 3,5 t con massimo 8 posti escluso il conducente, eventualmente anche trainanti un rimorchio leggero (massimo 750 kg);
- autoveicoli anche trainanti un rimorchio non leggero purchè il complesso motrice+rimorchio non superi le 3,5 t (se presente il codice 96 sul retro della patente nella colonna 12, il complesso veicolare può arrivare fino a 4250 kg);
- veicoli della categoria A1 (solo in Italia) e della categoria B1;
- tricicli oltre 15 kW (solo in Italia) ma solo al compimento del ventunesimo anno di età;
- tutte le macchine agricole e le macchine operatrici (non eccezionali).
BE: motrice di categoria B e rimorchio non leggero quando la massa massima ammissibile supera i 4250 kg. Il rimorchio in ogni caso non può superare le 3,5 t e quindi il complesso veicolare può raggiungere al massimo le 7 t.;
Età minima: 18 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilita a condurre:
- autocarri fino a 7,5 t anche trainanti un rimorchio leggero.
- Macchine operatrici eccezionali
C1E: motrice di categoria B e rimorchio di massa massima ammissibile oltre le 3,5 t purchè il complesso veicolare non superi 12 t; motrice di categoria C1 e rimorchio non leggero purchè il complesso veicolare non superi 12 t;
Età minima: 21 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilita a condurre:
- autocarri oltre 3,5 t anche trainanti un rimorchio leggero
CE: veicolo di categoria C trainante un rimorchio (o semirimorchio) non leggero;
Età minima: 21 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilita a condurre:
- autobus fino a 16 posti oltre il conducente e lunghezza massima 8 metri anche trainanti un rimorchio leggero.
D1E: motrice di categoria D1 con rimorchio oltre 750 kg;
Età minima: 24 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilita a condurre:
- Tutti gli autobus.
Con la sola patente D non si possono però guidare:
- autobus di linea o di noleggio con conducente (a meno che non viaggino scarichi e per motivi di manutenzione);
- scuolabus.
Infatti in questi casi bisogna essere muniti anche di CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
DE: motrice di categoria D con rimorchio oltre 750 kg.
Certificato di abilitazione professionale (CAP)
Il CAP è un’estensione della patente di guida italiana che abilita alla conduzione di veicoli per servizi professionali specifici.
TIPO KA:
motocarrozzette di massa complessiva fino a 1,3 t adibite a servizio pubblico di piazza o a noleggio con conducente (associato alla patente A);
TIPO KB:
taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente. Autovetture con rimorchio adibite a NCC per cui necessita la patente BE.
Guida accompagnata (GA)
I ragazzi di almeno 17 anni, titolari di patente A1, possono accedere alla Guida Accompagnata dopo aver svolto almeno 10 ore di guida pratica in autoscuola.
In accordo con i genitori o tutori, possono scegliere fino a un massimo di 3 accompagnatori e iniziare a guidare con loro fino al compimento dei 18 anni.
Limitazioni per neopatentati
Per i neopatentati sono previste particolari limitazioni di guida per condurre:
POTENZA VEICOLO
Limiti di Potenza dei Veicoli Rapporto Potenza/Tara: I neopatentati non possono guidare veicoli con un rapporto potenza/tara superiore a 75 kW per tonnellata.
Potenza Massima: Per le autovetture di categoria M1, la potenza massima consentita è di 105 kW (circa 142 cavalli), inclusi i veicoli elettrici e ibridi plug-in.
LIMITI DI VELOCITÀ
L’articolo 117 del Codice della strada prevede che per i primi tre anni dal conseguimento della patente (A2, A, B1 o B) non è consentito guidare oltre i 100 Km/h sulle autostrade e oltre i 90 Km/h sulle extraurbane principali.
Per verificare se il proprio veicolo può essere condotto da un neopatentato è sufficiente collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it e inserire il numero di targa.
Esercitazioni di guida
Foglio rosa
Per potersi esercitare alla guida dei veicoli è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento e del “foglio rosa” che viene rilasciato una volta superato l’esame di teoria.
L’istruttore
Con età massima di 65 anni, deve essere munito di patente di guida valida per la stessa categoria conseguita da almeno 10 anni oppure di patente di guida di categoria superiore anche se conseguita da meno di 10 anni.
Il veicolo
Il veicolo usato per le esercitazioni deve essere munito davanti e dietro degli appositi contrassegni riportanti la lettera “P”; tali contrassegni devono essere retroriflettenti, ben visibili, posti davanti e dietro, avere fondo bianco e lettera nera.
Foglio rosa
Per potersi esercitare alla guida dei veicoli è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento e del “foglio rosa” che viene rilasciato una volta superato l’esame di teoria.
L'istruttore
Con età massima di 65 anni, deve essere munito di patente di guida valida per la stessa categoria conseguita da almeno 10 anni oppure di patente di guida di categoria superiore anche se conseguita da meno di 10 anni.
Il veicolo
Il veicolo usato per le esercitazioni deve essere munito davanti e dietro degli appositi contrassegni riportanti la lettera “P”; tali contrassegni devono essere retroriflettenti, ben visibili, posti davanti e dietro, avere fondo bianco e lettera nera.
NON è richiesto nel caso di conseguimento patente “A” per chi è già in possesso di patente “B” dove il foglio rosa viene rilasciato immediatamente.
Documenti esame di guida
- Carta identità in corso di validità (nel caso il candidato sia minorenne, servono anche i documenti del genitore)
- Codice fiscale
- Patente (se posseduta)
- 3 fotografie
- Certificato Medico rilasciato da un Ufficiale Sanitario – presso la Ns sede il Lunedì sera dalle 17.00 alle 19 .00
Pratiche automobilistiche
Presso il nostro ufficio è possibile effettuare le seguenti pratiche automobilistiche:
- Trasferimento di proprietà
- Immatricolazione veicoli
- Radiazione Ue /Extra Ue
- Ciclomotori
- Rinnovo patenti
- Duplicati patenti
- Patente internazionale
Se non hai trovato il servizio che cercavi
Corsi professionali
Diventa istruttore di Scuola Guida
Se desideri fare della tua passione per la guida una vera e propria professione, diventare istruttore di scuola guida è il percorso giusto per te. Presso la nostra scuola, offriamo corsi di formazione completi e aggiornati per formare istruttori professionisti in grado di insegnare a guidare in modo sicuro e responsabile.
Diventa istruttore di Scuola Guida
Formazione completa e qualificata
Acquisisci tutte le competenze necessarie per diventare un istruttore certificato, dalla teoria alla pratica.
Docenti esperti e supporto dedicato:
I nostri formatori ti affiancano in ogni fase, assicurandoti una preparazione tecnica e comunicativa completa.
Opportunità di Carriera:
Ottieni la certificazione e inizia subito a lavorare grazie alle nostre collaborazioni con autoscuole.
Richiedi informazioni sulle patenti di guida
Compila il modulo se hai bisogno di maggiori informazioni o non hai trovato quello che cercavi.